MASTER IN PSICOLOGIA/PSICOTERAPIA e FILOSOFIA ORIENTE-OCCIDENTE ISTITUTO DI STUDIO e RICERCA di FORMAZIONE e PRATICA “R.ASSAGIOLI”

IL FINE DEL MASTER è di promuovere il DIALOGO tra la PSICOSINTESI, le altre forze della PSICOLOGIA e della PSICOTERAPIA, il modello BIOMEDICO LA PSICHIATRIA, il modello UMANISTICO PSICOSINTETICO ESISTENZIALE e la FILOSOFIA ORIENTALE (disciplina Yoga e Teosofia)

  • La Psicoanalisi Freudiana si focalizza sul passato e sui conflitti individuali, l’inconscio per Freud contiene le esperienze rimosse e i conflitti irrisolti soprattutto legati alle esperienze infantili e le pulsioni sessuali, enfatizza gli aspetti biologici e le pulsioni.
  • La Psicologia Analitica Junghiana, distingue un inconscio personale e un inconscio collettivo che contiene gli archetipi, cioè i modelli universali di comportamento e di immaginazione
  • La Psicologia Comportamentistica studia il comportamento umano come unica realtà che può essere osservata e misurata, evidenziando come le esperienze ambientali e l’apprendimento influenzano le nostre azioni.
  • La Psicologia Cognitivista studia i processi mentali, come la percezione, il pensiero, la memoria, il linguaggio, come la mente elabora le informazioni.
  • La Psicosintesi Assagioliana mira all’integrazione del corpo, della mente e dello spirito per promuovere lla crescita personale, l’autorealizzazione ed il benessere. Si concentra sull’esplorazione dell’inconscio e del Superconscio valorizzando le diverse parti della personalitaà e aiutando l’individuo a sviluppare una volontà consapevole ed un senso di unità attraverso la pratica quotidiana. Il concetto del SE’…..Il ruolo della volontà…l’Osservatore interiore…..
  • la Psicologia Umanistica Masloviana, valorizza l’eesere umano come un organismo intrinsecamente motivato a crescere e auto-realizzarsi, ponendo l’accento sulla dignità, le potenzialità, Terza forza…Piramide Maslowiana……
  • La Psicologia Gestaltica è focalizzata sulla percezione e sull’esperienza che afferma che “il tutto è più della somma delle sue parti” Si concentra su come il cervello organizza gli stimoli sensoriali in forme significative come vicinanza, somiglianza, chiusura…..
  • La psicologia Rogersiana o terapia centrata sul cliente, si basa sulla convinzione che ogni individuo possieda una potenziale capacità innata di autorealizzazione e crescita. Aiutare la personna a riprendere contatto con se stessa, con le proprie emozioni ed i propri valori autentici…..
  • La Psicologia di Watzlavich si concentra sulla pragmatica della comunicazione umana e sull’approccio sistemico-relazionale sostenendo che la realtà e una costruzione oggettiva…..
  • la Psicologia Esistenziale si fonda sulla filosofia esistenzialistica che si concentra sul significato e sullo scopo della vita, la libertà, la responsabilità,la solitudine, la mortalitaà, e l’unicità di ogni individuo, il suo fine è aiutare le persone a raggiungere una maggiore consapevolezza della propria esistenza, delle proprie scelte e del proprio posto nel mondo, affontando l’ansia esistenziale e il senso di vuoto
  • la Psicologia Transpersonale integra gli aspetti spirituali e trascendenti dell’esperienza umana con – Stati di coscienza alterati, intuizione, estai, ricerca del significato più ampio della vita….a struttura della psicologia moderna,
  • la FILOSOFIA ORIENTALE (HathaYoga, Bakti Yoga, Karma Yoga, Vijnana Yoga, Raja Yoga)
  • la MEDITAZIONE
  • la TEOSOFIA
  • l’ARTETERAPIA
  • il modello BIO-MEDICO la PSICHIATRIA
  • Il modello UMANISTICO PSICOSINTETICO ESISTENZIALE

SVILUPPO ATTIVITA’

A) studi e ricerca sul corpo, sulla mente, sulle emozioni, sullo spirito. sul significato di Io e di SE’

sul piano psicologico e filosofico in rapporto con sè e con il mondo

B) esperienza meditativa e contemplativa

C) comunicazione ed ascolto il significato di triade relazionale

MODELLO BIO-MEDICO e MODELLO UMANISTICO-PSICOSINTETICO ESISTENZIALE

Il MODELLO BIO-MEDICO si concentra sulle cause biologiche e fisiologiche del disturbo. Cura attraverso interventi farmacologici e si concentra in particolare sulla riduzione dei sintomi. Distingue secondo il DSM la classificazione dei diversi disturbi, sul piano neurologico e psichiatrico e il fine è identificare e trattare le cause biologiche del disturbo. ad esempio il trattamento della depressione, della schizofrenia, o della psicosi…

IL MODELLO UMANISTICO PSICOSINTETICO ESISTENZIALE si concentra sulla persona nelle sua interezza, dando valore alle emozioni ed alle esperienze che la persona ha vissuto nella sua vita. e mira a promuovere la crescita personale e la realizzazione del potenziale individuale. Il fine è rendere la persona consapevole di se stessa e di come le esperienze personali, l’educazione o i modelli ricevuti han\no influito sulla propria persona, creando conflitti nei quali la persona è stata imprigionata perdendo il contatto con se stessa e con quelli che sono i propri potenziali. Diverse sono le scuole di terapia centrate dul ritrovamento di sè, es la scuola centrata sul cliente di Rogers, approccio gestaltico, la terapia psicosintetica, umanistica esistenziale, la terapia transpersonale, con approcci diversi ma tutte orientate alla consapevolezza di se ed alla ricerca di proprio potenziale

DIALOGO:

tra psicoanalisi e comportamentismo

tra psicoanalisi e psicosintesi

tra psicosintesi, psicologia umanistica e psicologia transpersonale

tra psicologia transpersonale e filosofia orientale (disciplina yoga, meditazione, teosofia)

TEAM: composto da persone formate nelle singole discipline.

IL CENTRO STUDI ha l’OBIETTIVO di

PROMUOVERE l’attività di ricerca e dialogo tra i vari orientamenti

SOSTENERE la formazione sia teorica che pratica su tematiche legate alla psicosintesi, alla psicologia transpersonale, alla filosofia orientale

FAVORIRE la divulgazione delle conoscenze sulla Psicosintesi, Psicologia Transpersonale, Filosofia Orientale, disciplina Yoga e Meditazione con particolare attenzione al significato di ETICA FORMATIVA

DIRETTRICE e FONDATRICE dr.ssa MIRELLA BALLA psicologa clinica psicoterapeuta

iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte al n. 7774

RESPONSABILE LEGALE Avv. ANNA FERRERO penalista e civilista

iscritta all’Ordine degli Avvocati di Asti al n. 828

PROGRAMMAZIONE

TEAM docenti del MASTER:…………………………………………………

La durata del Master è di 3 anni

DATA DI INIZIO DEL MASTER MARTEDI 20 GENNAIO 2026

1* ANNO da gennaio 2026 a giugno 2026 e da ottobre 2026 a dicembre 2026

2° ANNO da gennaio 2027 a giugno 2027 e da ottobre 2027 a dicembre 2027

3° ANNO da gennaio 2028 a giugno 2028 e da ottobre 2028 a dicembre 2028

CALENDARIO LEZIONI: in programmazione

ISCRIZIONI……………….

Il presupposto di un comportamento assennato ed efficace verso se stesso è l’autochiarificazione. Il terapeuta vuole aiutare il malato a diventare trasparente a sè stesso. A volte ci si chiede: chi può osare di illuminare un’anima fino nelle sue profondità, se non è sicuro che l’uomo possa fare forza su se stesso e possa vivere sul proprio fondo originario, quando questo sia stato messo a nudo, oppure di fronte all’impotenza umana possano essere di pronto ausilio e siano i benvenuti i mezzi della grazia di una istanza oggettiva ?

Karl Jaspers

PSICOTERAPIA

Psicoterapie si chiamano tutti i metodi di cura che agiscono sull’anima o sul corpo con mezzi che sempre si rivolgono all’anima. Richiedono tutti la cooperazione volontaria dei malati. La Psicoterapia ha il suo cambio di azione nella grande massa degli psicopatici e dei malati di mente lievi, in tutti quei soggetti che si sentono malati e soffrono per le loro condizioni psichiche, e quasi sempre hanno anche malattie somatiche, che tanto spesso sono mascherate da sintomi nervosi e verso le quali la personalità deve prendere posizione interiormente.

Karl Jaspers